
E proprio nella seconda serie, Maura rinnova il suo studio e proprio lì vi sono due pezzi di design, non eccessivamente conosciuti, ma comunque importanti per due motivazioni diverse: la Kite Chair per il suo autore Karim Rashid, e il ventilatore senza pale Dyson per la nuova tecnologia, unica nel suo campo.
Kite Chair di Karim Rashid, 2004. Prodotta da Label. Nonostante non sia tra i prodotti più famosi di Rashid, la Kite è una seduta leggera, comoda e soprattutto trasportabile. E' in polietilene modellato tereftalato, chiamato anche dacron. Questo materiale permette alla seduta di essere usata sia negli interni, con il suo stile contemporaneo; sia negli esterni. Inoltre, la Kite è resistente alle intemperie e ai raggio solari che non arrecano nessuna modifica agli splendidi colori in cui viene prodotta.
Air Multiplier Dyson ( ventilatore senza pale) di James Dyson, 2009. Dyson è la seconda creazione dell'ingegnere britannico James Dyson, che prima si è fatto conoscere con la sua scopa elettrica senza cassetto, ed ora con un nuovissimo ventilatore senza pale. Esso è quindici volte più efficiente di un ventilatore tradizionale; inoltre, è sicuro e semplice da pulire. Dyson nasce dalla fantasia del suo creatore, ma per essere prodotto ci sono voluti quattro anni di studi e progetti e l'ausilio di 650 persone. Sia il design che la tecnologia sono cambiati; se il primo ventilatore fu creato dall'ingegnere americano Schuyler Wheeler nel 1886, ad oggi si è trasformato il tutto solo il fine è il medesimo. Un anello di plastica su di un piedistallo produce aria continua così da garantire una frescura costante; è possibile inclinare Dyson con un dito per farlo oscillare di 90° e regolare la potenza con una manopola di precisione. Air Multiplier è stato proposto nella sezione tecnologia del padiglione Noe Design à Vivre.
Terzaghi Claudia
Nessun commento:
Posta un commento