
Lampada PH 4-3 (da tavolo), di Poul Henningsen, 1966. Prodotta da Louis Poulsen & Co. Paralumi in vetro opaco su base in metallo, h 44.5 cm. Henningsen nel 1924 cominciò a progettare lampade da tavolo, a sospensione e paralumi per una ditta danesem, con lo scopo di ridurre l'abbagliamento della moderna lampadina elettrica. La prima lampada della serie PH, che aveva la base in rame smaltato o in ottone lucidato, venne esposta con grande successo all' Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, nel 1925 e vinse la medaglia d'oro. Probablmente l'autore dei progetti trasse ispirazione da una tazza, una scodella e un piatto impilati, quando elaborò le eleganti curve dei paralumi PH, i quali emanavano una luce soffusa.
Donna, Model Nos. Up 5 & Up6, di Gaetano Pesce, 1969. Prodotta da C&B Italia, odierna B&B Italia. Struttura in schiuma di poliuretano lavorata con stampi e rivestita in tessuto stretch nei colori: nero, rosso, giallo, blu, verde scuro oltre a una soluzione a righe beige e arancio. La scultorea poltrona Up 5 abbinata al pouff Up 6 rappresentano in toto il Radical Design; essi fanno parte di una serie di sette diversi modelli di sedute in varie dimensioni, caratterizzate da un forte impatto visivo che le ha rese uniche nel tempo. Up 5 & Up 6 sono stati concepiti come metafora della "donna con la palla al piede", vero e proprio pezzo cult. Giocata su geometrie curvilinee e contraddistinta da presenza ipnotica e personalità pop, la poltrona segna il felice incontro tra arte e design. La forma avvolgente della seduta e dello schienale sembra modellarsi intorno al corpo, cercando una totale integrazione. Creati in un dialettico rapporto e perfettamente calibrati, poltrona e pouf appoggiati uno sull’altro svelano ciascuno la propria identità formale solo se liberati dall’imballaggio, il quale era sotto vuoto in buste di PVC che una volta aperte consentivano alle colorate sedute di prendere letteralmente vita, tanto che Pesce stesso le descrive come mobile "trasformabili", modelli iconoclasti che rendevano un atto banale come l'acquisto di una sedia un avvenimento.
Terzaghi Claudia
Nessun commento:
Posta un commento